Vis – Bisevo
Lissa (Vis) è la più sporgente isola Croata, con l’area di 90,3 km 2. Il canale di Hvar la separa dall’isola di Hvar, e il canale Biševo dall’isola di Biševo. La sua distanza dalla costa italiana è 60 miglia. Bellissima isola di Korcula si trova a 25 miglie nautiche a est. Tre catene montuose si estendono per l’isola, e tra queste sono campi carsici. I monti più grandi sono Hum (587 m), Sveti Duh (563 m) e Mali Hum (514 m). Gli abitanti si preocupano con agricoltura, pesca e il turismo. La costa d’isola è ripida e rientrata. La baia protonda di Komiza è situata sulla costa occidentale e il porto della città di Vis sulla costa settentrionale dell’isola.
Cosa vedere? – Stiniva
Stiniva si trova ad ovest della baia Mala Travna. Guardando dal mare Stiniva è chiusa con due scogliere alte, che nel punto più vicino stanno a distanza di circa 4 metri. Tra di loro si avvista la spiaggia di ghiaia, ma solo quando uno ci si avvicina con la barca la spiaggia appare come un acciottolato auditorium romano. Arrivando per terra ci si viene per un viottolo abbastanza erto e a volte molto esigente, perciò pensate due volte se vogliate avviarsi in quest’avventura con un bambino piccolo perchè al ritorno dovrete portarlo alle spalle.
Circondata con i massi alti da tutte le parti, un mezzo di Stiniva è sempre in ombra.
Per arrivarci dovreste prendere la strada fino a Žužec, e la calata verso la spiaggia può durare più di venti minuti.
Cosa vedere? – Grotta Azzurra
La Grotta Azzurra si trova nella piccola insenatura Balun nell’isola di Biševo. È lunga 24 metri, larga 10-12 metri, alta fino a 15 m e la sua profondità raggiunge 16 metri. L’entrata alla grotta è alta circa 1,5 m e larga circa 2,5 m con un lungo corridoio marino.
Nell’anno 1884 la grotta è stata descritta e disegnata dal barone Eugen von Ransonnet. Alla sua proposta l’apertura della grotta è stata allargata rendendola accessibile a tutto il mondo.
La grotta ha due aperture – la più piccola, ottenuta con ampliamento artificiale, per la quale può passare la barca e l’apertura più grande, a forma della volta, che si trova nella parte meridionale della grotta, sotto il livello del mare. Da quest’apertura sotto acqua i raggi del sole penetrano dentro la grotta infragendosi prima nell’acqua e riflettendosi poi dal fondo il che dà all’interno della grotta un magnifico colore blu- argenteo.
Cosa vedere? – Grotta Verde
La grotta sull’isola di Ravnik è conosciuta sotto il nome Grotta Verde. Fatta d ‘abrasione, è una grotta con due ingressi ed una apertura in cima attraverso la quale la luce entra, rimbalza dal fondo del mare e colora le pareti in verde. Durante la seconda guerra mondiale vi hanno trovato rifugio piccole navi da guerra.









